WhatsApp

ID Whatsapp: +86 185 9582 9579

E-mail
wechat

Numero di telefono WeChat: +86 185 9582 9579

Telefono

Analisi delle tecnologie chiave per il controllo delle crepe nel calcestruzzo di massa

Essendo il materiale composito più ampiamente utilizzato e di maggior volume nell'ingegneria civile, il calcestruzzo cementizio è favorito per le sue prestazioni superiori. Tuttavia, presenta anche notevoli debolezze, come scarsa omogeneità, elevata variabilità e suscettibilità alle crepe, problemi particolarmente evidenti nelle strutture in calcestruzzo di massa. Le crepe non solo compromettono l'estetica strutturale e la durabilità, ma pongono anche sfide persistenti per gli ingegneri.

crepe nel calcestruzzo di massa

Grazie ad anni di pratica ingegneristica in loco e di osservazione approfondita, abbiamo sintetizzato esperienze pratiche e metodologie per controllare efficacemente le crepe nel calcestruzzo di massa, migliorando così la qualità del progetto e la sicurezza strutturale.

Cause delle crepe

01Ritiro del calcestruzzo

Le crepe indotte dal ritiro sono il tipo più comune, che si verifica prevalentemente nelle strutture in calcestruzzo di massa. Componenti più piccoli come travi, solette, colonne e in particolare elementi precompressi raramente sviluppano crepe da ritiro. Queste crepe si formano a causa della contrazione volumetrica causata dalla perdita di umidità durante il processo di indurimento.

02Stress termico

Il calore rilasciato durante l'idratazione del cemento aumenta la temperatura interna del calcestruzzo, creando una differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno. Ciò genera stress termico, danneggiando la matrice del calcestruzzo e formando crepe. Nel calcestruzzo di massa, a causa del suo grande spessore trasversale, il calore di idratazione si accumula internamente, portando a significativi gradienti di temperatura e formazione di crepe.

03Materiale e design del mix

Materie prime di scarsa qualità o proporzioni di miscela non idonee riducono direttamente la resistenza alla trazione. Un contenuto eccessivo di cemento, cemento di bassa qualità, elevati rapporti acqua-cemento, aggregati contaminati e additivi non idonei possono indebolire la resistenza del calcestruzzo e indurre crepe.

04Carica effetti

Il sovraccarico o la distribuzione non uniforme del carico possono causare crepe. Le crepe indotte dal carico presentano caratteristiche distinte a seconda del tipo di stress, spesso comparendo in zone di tensione, zone di taglio o aree soggette a forti vibrazioni. In particolare, le crepe corte o di distacco lungo la direzione di compressione nelle zone di compressione segnalano in genere che la struttura ha raggiunto il suo limite di carico, prefigurando un potenziale cedimento.

Misure preventive

misure preventive

Ottimizzazione dei materiali

  • Cemento a bassa temperatura: Utilizzare cemento a bassa temperatura o miscelato (ad esempio cemento Portland con scorie) per ridurre il calore di idratazione.
  • Additivi minerali: Incorporare ceneri volanti, polvere di scorie o altri materiali cementizi supplementari per migliorare le prestazioni.
  • Superfluidificanti: Utilizzare riduttori d'acqua ad alto rendimento per ridurre la domanda d'acqua, ottimizzare il rapporto acqua-cemento e migliorare la densità e la resistenza alle crepe.

Tecniche di costruzione

  • Versamento a strati: Implementare il posizionamento a strati per ridurre lo spessore di ogni strato, minimizzare l'accumulo di calore e controllare i gradienti termici.
  • Sequenziamento: Adottare sequenze e velocità di colata razionali per evitare colate simultanee su larga scala e differenze di temperatura estreme.
  • Compattazione tempestiva: Assicurare una vibrazione accurata per eliminare vuoti d'aria e porosità interna.

Controllo della temperatura

  • Sensori: Incorporare sensori di temperatura nel calcestruzzo per monitorare le variazioni termiche in tempo reale e attivare misure di raffreddamento o isolamento.
  • Giunti di dilatazione: Installare giunti in punti designati per attenuare le sollecitazioni termiche e di restringimento.

Progettazione di rinforzo

  • Rinforzo strategico: Aumentare il rinforzo in acciaio nelle aree soggette a crepe per migliorare la resistenza alla trazione e la distribuzione delle sollecitazioni.
  • Rinforzo in fibra: Aggiungere fibre di acciaio o polipropilene per migliorare la resistenza alle crepe.

Rimozione della cassaforma

  • Ritardare il più possibile la rimozione della cassaforma. Dopo la rimozione, coprire o riempire immediatamente il calcestruzzo per proteggerlo dagli impatti ambientali. Il periodo di stagionatura dovrebbe allinearsi con la fase di rapido sviluppo della resistenza. (7–28 giorni).

Stagionatura post-costruzione

stagionatura post-costruzione del calcestruzzo

Ritenzione di umidità

  • Polimerizzazione a spruzzo: Utilizzare sistemi di spruzzatura automatizzati per mantenere l'umidità superficiale senza sovrasaturazione.
  • Copertura: Applicare pellicola di plastica, tela di juta bagnata o stuoie di paglia per evitare l'evaporazione.
  • Composti di polimerizzazione: Spruzzare agenti formanti membrana per trattenere l'umidità.
  • Stagnazione: Creare delle pozze d'acqua temporanee sulla superficie per la polimerizzazione tramite immersione.

Gestione termica

  • Tubi di raffreddamento: Inserire tubi per far circolare l'acqua refrigerata, dissipando il calore di idratazione e riducendo al minimo lo stress termico.
  • Miscelazione refrigerata: Aggiungere ghiaccio o acqua fredda durante la miscelazione per abbassare la temperatura iniziale del calcestruzzo.
  • Isolamento: Negli ambienti freddi, utilizzare coperte isolanti o pannelli di schiuma per evitare il congelamento.

Metodi di riparazione delle crepe

metodi di riparazione delle crepe nel calcestruzzo

01

Riparazione della superficie

Per microfessure non strutturali: Sigillare le crepe con malta epossidica o pasta cementizia.

Passi:

  1. Pulisci la superficie per rimuovere i detriti.
  2. Applicare il materiale sigillante per riempire completamente le crepe.
  3. Dopo l'indurimento, rifinire la superficie.
02

Iniezione a pressione

Per crepe strutturali larghe/profonde: Iniettare resina epossidica, poliuretano o acrilico nelle crepe sotto pressione.

Passi:

  1. Pulisci e prepara la crepa.
  2. Installare porte per la malta a intervalli lungo la crepa.
  3. Iniettare il materiale di riparazione e lasciarlo indurire.
  4. Rimuovere le porte e rifinire la superficie.
03

Rinforzo esterno

Per gravi crepe strutturali: Incollare reti in acciaio o fogli di polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP) per ripristinarne l'integrità.

Passi:

  1. Pulire e preparare la superficie.
  2. Progettare il rinforzo in base alla posizione e alla lunghezza della crepa.
  3. Applicare l'adesivo e fissare i materiali di rinforzo.

Ci auguriamo che le discussioni e le intuizioni presentate in questo articolo possano ispirare e fornire una guida pratica ai professionisti dell'ingegneria, promuovendo progressi e innovazioni collaborative nel campo dell'ingegneria civile. Per ulteriori discussioni o comunicazioni, puoi semplicemente sentirti libero di CONTATTACI in ogni momento.

AIMIX I prodotti caldi sono in tutto il mondo

AIMIX I prodotti caldi sono in tutto il mondo Mappa